Le onde d'urto focali sono una terapia non invasiva che viene utilizzata nel trattamento delle calcificazioni. Queste onde sono generate da un'apparecchiatura e vengono trasmesse al corpo attraverso una sonda applicata sulla zona interessata.
Durante il trattamento, le onde d'urto agiscono sulle calcificazioni con forza e intensità controllate, inducendo la rottura dei depositi di calcio.
L'effetto delle onde d'urto focali sulle calcificazioni è dovuto a diversi meccanismi. Innanzitutto, le onde d'urto generano una pressione che causa microtraumi all'interno delle calcificazioni stesse. Questi microtraumi stimolano il processo di riassorbimento delle calcificazioni da parte del corpo, favorendo la loro riduzione e eliminazione.
Inoltre, le onde d'urto migliorano la circolazione sanguigna nella zona trattata. Questo aumento del flusso sanguigno favorisce l'apporto di sostanze nutritive e ossigeno ai tessuti circostanti, promuovendo così la guarigione e il recupero.
Le onde d'urto focali nel trattamento delle calcificazioni sono state ampiamente studiate e hanno
dimostrato risultati positivi in numerosi casi. Tuttavia, è importante sottolineare che questa terapia può non essere adatta a tutti i pazienti. Prima di sottoporsi alla terapia a onde d'urto, è fondamentale consultare un medico specialista che valuterà la situazione specifica del paziente e ne determinerà l'idoneità al trattamento.
Le onde d'urto focali rappresentano una valida opzione terapeutica per il trattamento delle calcificazioni. La loro azione mirata sulle calcificazioni stesse e i benefici che apportano alla circolazione sanguigna sono elementi chiave per il successo della terapia.
Campi d’applicazione delle onde d’urto focali
Le onde d'urto focali hanno diverse applicazioni in ambito riabilitativo e sono state utilizzate con successo in vari trattamenti. Una delle principali applicazioni delle onde d'urto è nel trattamento delle calcificazioni.
Questa terapia è particolarmente efficace nel caso di calcificazioni tendinee, come la tendinopatia del sovraspinato, le problematiche del tendine di Achille e gli speroni calcaneali. Le onde d'urto focali vengono indirizzate (focalizzate appunto) verso l'area interessata e agiscono per frammentare le calcificazioni, rendendole più facili da riassorbire dal corpo.
Oltre alle calcificazioni, le onde d'urto sono state impiegate anche nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche come l'epicondilite laterale (gomito del tennista), la fascite plantare e le tendinopatie del tendine rotuleo.
L'utilizzo delle onde d'urto focali nel campo riabilitativo offre diversi vantaggi, tra cui una procedura non invasiva, un recupero più rapido rispetto a interventi chirurgici tradizionali e un minor rischio di complicanze. Tuttavia, prima di sottoporsi a una terapia a onde d'urto, è importante prendere in considerazione alcuni aspetti, come le controindicazioni specifiche e consultare un medico specialista per valutare la fattibilità e l'efficacia del trattamento nel proprio caso specifico.
Se desideri ricevere un consulto, lascia qui sotto i tuoi dati e verrai ricontattato/a quanto prima dal personale del Centro Fisioterapico Fiorentino
INFO@CENTROCHIRURGICOFIORENTINO.COM - PHONE 055 710 074 - SEDE LEGALE VIA DEL FERRONE 5, 50124 FIRENZE (FI), ITALY P.IVA 01859670380